IL MANIFESTO

La Tribù della Squadra è una comunità di persone che condividono la passione per le relazioni che si instaurano nei gruppi e ne condizionano i percorsi.
La Tribù della Squadra vuole essere uno spazio in cui si discutono le tematiche relative alla creazione e gestione dei gruppi di collaboratori.
È aperta a tutti coloro che collaborano a vario titolo con altre persone a livello personale, professionale e aziendale, escludendo le questioni private e familiari. Quindi non è uno spazio dedicato esclusivamente ai Leader o agli imprenditori.
Per esperienza, posso affermare che quando in una Squadra ci sono problemi, le soluzioni migliori arrivano da chi lavora quotidianamente nel gruppo e subisce la scarsa capacità gestionale del Leader.
La Tribù della Squadra nasce per condividere le esperienze dei partecipanti e per cercare insieme le possibili soluzioni nella gestione delle relazioni professionali dei gruppi di collaboratori.
Il percorso della Tribù della Squadra consiste nell’elaborare e mettere a disposizione di tutti le soluzioni praticabili. È evidente che la responsabilità dell’applicazione è dei singoli partecipanti.
Infatti, non è sufficiente individuare una soluzione. È fondamentale praticarla perché produca i risultati desiderati. A volte sono necessari mesi di pratica quotidiana perché un cambiamento diventi una sostanziale realtà.
La Tribù non offre formule magiche o risposte miracolose, ma accoglie il desiderio di cambiamento dei partecipanti per trasformarlo in un percorso metodico e costante da intraprendere con il supporto di un gruppo, o meglio di una Tribù.

 

LE REGOLE DI PARTECIPAZIONE

Lo spazio è riservato a tutti coloro che hanno aderito alla Tribù della Squadra scaricando gli estratti degli ebook Il Gioco di Squadra e Le 4 fasi della Squadra.
L’iscrizione non ha limiti temporali. Per rinunciare alla propria adesione basta cancellarsi dalla lista.
Chi gestisce lo spazio?
Tutti i partecipanti. Esiste un coordinatore, che è anche il titolare dello spazio sulla piattaforma Zoom, che ha il compito di indire la riunione, di invitare tutti coloro che ne hanno aderito e di moderare le richieste di intervento durante le sessioni.
Di volta in volta, la Tribù può nominare relatori diversi a seconda degli argomenti da trattare.
In che modo si può partecipare?
Per partecipare alla discussione è necessario:
I membri possono segnalare gli argomenti più interessanti per loro e chiedere che vengano affrontati nelle riunioni successive.
La discussione prevede una presentazione della tematica, un’esplorazione dei casi di studio, la verifica delle varie opzioni e l’indicazione della soluzione ottimale.
* * * 
Per ulteriori informazioni puoi scrivere a filipposcarponi@gmail.com

 

 

 

Condividi: